Specchietto fotocromatico ed ambient light after market

Questa guida vuole essere semplicemente di aiuto per tutti quelli che vorrebbero cimentarsi nell’avventura di installare afetr market, nella loro Opel Corsa D uno specchietto fotocromatico con ambient light. Ogni suggerimento è ben accetto.

Premessa:

Tutto parte dallo schema delle componenti dello specchietto:

schema

Questo modello dispone di 4 fili:

1 nero

1 marrone

1 giallo

1 bianco e nero

.

Leggendo lo schema dell’Opel per la Corsa D i collegamenti da fare, seguendo l’ordine, sono i seguenti:

– massa

positivo per l’accensione (quando si accendono le luci di posizione)

– luce di cortesia

– luci di lettura

Ma perchè questi collegamenti? Non bastano solo il positivo e la massa?

La questione è semplice, infatti il comportamento dello specchietto è il seguente:
intanto funziona quando le luci sono accese (per accenderlo unicamente quando serve veramente) e in ogni caso (dal led lo si può osservare quando è acceso o meno) solo quando è buio (serve a quello il sensore posto davanti, quello verso il parabrezza). In secondo luogo si disattiva nel caso in cui vengano accese le luci di lettura interne (in caso contrario diventerebbe subito nero).
In altri modelli (come nell’Astra) è indicato di collegare uno dei quattro fili (quello che nel presente schema è collegato ai faretti di lettura) alla retromarcia. Questo è molto intelligente dato che nella retromarcia è importantissimo avere la massima visibilità. Se volete è possibile modificare il collegamento arrivando col filo fino alla retro.

La questione è semplice, il motivo è il seguente:

Dapprima bisogna dire che lo specchietto fotocromatico funziona quando le luci sono accese (per accenderlo quando serve veramente e non di giorno) e in ogni caso (dal led lo si può osservare quando è acceso o meno) solo quando è buio (serve a quello il sensore posto davanti, quello verso il parabrezza). Poi bisogna anche dire che si disattiva nel caso in cui vengano accese le luci di lettura interne (in caso contrario diventerebbe subito nero). In altri modelli (come nell’Astra) è indicato di collegare uno dei quattro fili (quello che nel presente schema è collegato ai faretti di lettura) alla retromarcia. Questo è molto intelligente dato che nella retromarcia è importantissimo avere la massima visibilità. Se volete è possibile modificare il collegamento arrivando col filo fino alla retro.

Detto questo rimbocchiamoci le maniche, prima però ricordatevi che sarebbe bene scollegare la batteria e comunque non operate nè con la chiave inserita nel quadro nè con le portiere aperte.

    1. Recuperiamo il materiale:
      • Specchietto fotocromatico
      • Cavi per la connessione ai pin dello specchietto
      • Spelafili
      • Cacciavite a taglio (se ne avete uno di plastica meglio, sennò ricoprite la punta con nastro isolante)
      • Cacciavite torx
      • Mammut/Rubacorrente (opzionale, vedere dopo)
      • Nastro isolante
    2. Prepariamo il cavo per la connessione:

Come detto prima lo specchietto retrovisore ha 4 pin, ci sono due modi per connettersi a questi:

a) Si usano dei rubacorrente per giuntare i fili che poi andranno a collegarsi alla plafoniera:

In questo caso si utilizzano i rubacorrente dietro allo spinotto, collegare ciascun filo che si ha a ciascun filo che arriva al connettore dello specchietto

b) Si utilizza un connettore da computer. I pin, infatti, sono standard. Il connettore a cui mi riferisco è del tipo che nei computer è connesso alla motherboard per portare il segnale allo speaker interno oppure ai led. Se avete dei cavi con il connettore a due fili, di questi ve ne servono due (se è molto lungo uno tagliato a metà), se ne avete da quattro siete già a posto.

2909201033329092010332

In entrambi i casi scrivetevi a quali colori avete associato i pin.

In entrambi i casi vi conviene usare della guaina termostringente per incanalare i cavi: in questo modo avrete non solo più ordine (e bell’aspetto), ma anche meno problemi di aggrovigliamento vario.

  1. Smontare la vostra Corsa D:

    a) Smontare la plafoniera Sport

    • Con il caciavite a taglio  cercate di fare leva su uno degli angoli del coperchio della plafoniera più distante dal parabrezza.
    • Utilizzando sempre lo stesso cacciavite  inserite la punta nelle fessure che intravvedete  per il secondo coperchio per disincastrare le mollette. Non fate troppa forza 😉
    • Tirare dai bordi (con le mani) il coperchio più vicino al parabrezza
    • Cercate le clip di ancoraggio del pezzo di plastica trasperente e disincastratele con le dita: il pezzetto se ne verrà via da se
    • Utilizzate il cacciavite torx per svitare le uniche due viti che tengono fisso il telaietto di plastica, non verranno giù ma una volta svitate ve ne accorgerete perchè gireranno a vuoto
    • Disincastrate (e questo è un pò rognoso) le 4 clip del telaio che lo tengono fermo all’anima di ferro del cielo, è difficoltoso (se avete dita grosse) ma una volta disincastrate sfilate il tutto partendo dal lato anteriore.
    • Adesso, volendo, potete lasciare il tutto penzolante

    b) Smontare lo specchietto retrovisore

    Questo passaggio è un pochino delicato, non per la difficoltà, ma bisogna non fare forza nel modo sbagliato sennò si rischia di staccare il supporto dal vetro.

    Per prima cosa è necessario staccare leggermente il tappo che copre la placca attaccata al vetro. Per poterlo fare spostate lo specchietto in modo tale da rendervi agevole la presa e quindi è sufficiente premere ai due estremi del tappo e tirare leggermente verso il basso. Non verrà via tutto ma si staccherà quel poco da farvi vedere, dalla parte alta, una sorta di gancetto di metallo.

    Una volta visto questo gancetto spostatelo verso il basso aiutandovi con un cacciavite a punta piatta ma stando attenti a non rigare il vetro. Adesso, mentre tenete premuto verso in basso il gancetto, spingete lo specchietto verso la parte bassa del parabrezza. NON tirate verso di voi, fatelo SCORRERE lungo il vetro. Se sentite il rumore della colla che si stacca fermatevi subito.

  2. Montate il nuovo specchietto:
    a) Nel caso abbiate scelto la via dei fili collegati con i rubacorrente applicateli adesso: dopo potrebbe essere scomodo, caso contrario passate al punto successivo saltando questo.
    b) Attaccare il vostro nuovo specchiettoIn modo inverso al punto precedente fate scorrere il nuovo specchietto lungo la guida della placchetta rimasta sul vetro e controllate che rimanga fissato in posizione: questa volta non c’è un gancio, ma due “clip” che si espandono una volta in posizione. Se lo specchietto è usato e non vanno in posizione allargatele aiutandovi con un cacciavite.
    c) Se avete scelto la via dei connettore da pc adesso potete inserirlo nell’alloggio, stando attenti a controllare l’ordine dei fili.
    d) Fate passare i fili all’interno del cielo della macchina, la fessura la troverete nella parte anteriore del cielo, leggermente disassata verso il sedile del passeggero. Se ci fate caso nello specchietto è presente proprio allineato a questo buco un gancetto per adagiare il vostro filo.

06102010339

  • Effettuate i collegamenti:

    E’ possibile effettuare giunzioni direttamente sulla plafoniera, intercettando i cavi sulla basetta o nel connettore posto sopra.

    I fili da considerare (e qui parlo della plafoniera sport ma per le altre potete provare con un multimetro) sono a partire da destra (meglio dire il fronte della macchina) il primo per il +, il terzo per il -, il 4 per la luce di cortesia (va a 0 quando è accesa) e il secondo dipende è sempre sotto tensione (non ci serve perché sennò lo specchietto rimane sempre acceso). Ripeto che è meglio controllare con un multimetro perché i connettori variano in base al tipo di plafoniera.

    Adesso potete scegliere tra qualche soluzione:

    1. Come suggerisce qualcuno sul forum è possibile effettuare una modifica non invasiva sollevando leggermente le piste nei punti in cui si collegano i fili già presenti aggiungendoci quelli vostri.Attenzione a verificare che non ci siano contatti “involontari” e che i fili non abbiano gioco.
    2. Saldare i fili ai contatti
    3. Utilizzare i rubacorrente sui fili già presenti.

    Indipendentemente dalla soluzione che sceglierete, io, per poter scollegare alla svelta (in caso di necessità) il tutto ho preferito fare anche una giunzione: ho collegato 10cm di cavo ad ogni contatto della plafoniera e poi i cavi provenienti dallo specchietto li ho collegati a questi “pezzetti” di filo.

    06102010336

    Nel caso abbiate una sport potrete collegare tranquillamente i 2 fili relativi all’accensione delle luci di posizione e il filo relativo alla luce di cortesia. Se volete collegare il quarto filo potete recuperare il filo della retromarcia scendendo dal montante lato guida, però per adesso non posso supportarvi in questo perché ancora il collegamento non l’ho finito.

  • Messa in opera del sistema:

    Prima di richiudere il tutto utilizzate il nastro isolante per coprire tutte le giunzioni ed i terminali dei fili (insomma evitate che ci sia del rame scoperto)

    Provate ad accendere le luci di posizione, si tutto è andato bene si accenderà il led sotto lo specchietto, viceversa controllate di aver effettuato i collegamenti in modo corretto, potrebbe anche essere che avete invertito il + ed il -. Tranquilli che non si fulmina nulla 😉

    06102010338

    In casi di particolari “contatti” (per via dell’inesperienza) e non si accende più la plafoniera, prima scollegate lo specchietto e poi sostituite il fusibile da 10 A presente dietro il devioluci (aprite lo sportello è il N°9, ossia il secondo a partire dall’alto della seconda fila, quella vicina al volante)

    Se si accende provate a illuminare il sensore posto dal lato dello spechio con una torcia, il vetro diventerà scuro, se così non fosse:

    • O c’è troppa luce fuori -> coprite il sensore che c’è verso il vetro (di giorno ovviamente non diventa scuro).
    • O è accesa la plafoniera -> Chiudete le porte e spegnete tutte le luci interne.
    • O avete sbagliato a collegare il filo (avete preso quello della retro o dei faretti) -> Per verificare senza staccare tutto accendete le luci. interne 😉 e poi invertiteli
  • Rimontate la vostra Corsa:

    Quando funziona tutto rimontate la plafoniera (al contrario di come avete smontato) e fissate all’interno i fili in modo che non si muovano durante la marcia, io li ho adagiati nella parte anteriore.

    06102010342

    Per completare il tutto acquistate anche la copertura per nascondere alla vista il filo.

  • Fatevi un giro di prova col vostro nuovo specchietto e con l’ambient light 😉 :

    06102010347

 

3 commenti su “Specchietto fotocromatico ed ambient light after market”

  1. You actually make it seem so easy with your presentation but I find this matter to be actually something which I think I would never understand. It seems too complicated and very broad for me. I am looking forward for your next post, I’ll try to get the hang of it!

  2. Astra 1.6 16v 115CV

    ciao,
    io ho istallato lo specchietto ma non si accende quindi vorrei sapere il nero=massa o negativo il marrone=+12 ovvero positivo e gia in questa condizione lo specchietto si deve accendere quindi il led si illumina?? giusto?? mentre il giallo che nel mio caso è grigio e non sò il perchè va collegato alla luce di cortesia e il bianco nero può essere collegato alla retromarcia oppure lasciato aperto ovvero scollegato se mi sbaglio aiutatemi a capire grazie e vorrei sapere se ce un modo per aprire lo specchietto e vedere se l’allimentazione arriva al circuito interno se tt il procedimento è giusto grazie saluti

  3. Ciao,
    il nero è la massa mentre il marrone è il positivo.
    Si in questo caso si deve già accendere.
    Per arrivare al circuito lo specchietto si “apre a metà”, ossia tu devi prima togliere la copertura posteriore facendo leva (ci sono le solite clip) a partire dall’apertura fino a tutto il giro. Quindi vedrai delle viti torx che tengono bloccata la cornice attorno allo specchio.

Lascia un commento

Torna in alto